Farina Senza Glutine

La farina senza glutine è la farina che deve essere conosciuta e ricercata da chi è affetto da allergia o intolleranza al glutine.
Il glutine è il nemico dei celiaci. Chi è affetto da celiachia deve escluderlo dalla propria alimentazione e attenersi ad un rigido regime alimentare che dovrà protrarsi per tutta la vita e rispettare quindi una vera e propria dieta per celiaci.
Farina senza Glutine |
Farina con Glutine |
Farina di Manioca o Tapioca |
Farina di Segale |
Farina di Semi di Carrube |
Farina di Orzo |
Farina di Guar |
Frumina o Amido di Frumento |
Farina di Soia |
|
Farina di Miglio |
|
Farina di Castagne |
|
In commercio la farina senza glutine si può trovare anche sottoforma di Mix, ovvero di un insieme di varie farine appositamente scelte e confezionate in condizioni atte ad escludere la presenza di glutine al loro interno. Questi Mix per essere sicuri devono esibire il simbolo “gluten free”.
Chi deve evitare il glutine deve sostituire la farina con glutine con la farina senza glutine (magari mescolandone assieme più di una). Il risultato finale non sarà proprio lo stesso in quanto il glutine forma una tenace rete che negli impasti lievitati trattiene i gas della lievitazione permettendo un notevole sviluppo del prodotto durante la cottura, mentre nel caso delle paste alimentari trattiene gli amidi che renderebbero collosa la pasta e permette una cottura al dente. Ciò non toglie che si possano preparare comunque antipasti, primi, secondi e dolci prelibati e dall’aspetto invitante.
P.S. Sebbene la farina cercata sia indicata nella colonna “Farina senza Glutine“, è necessario verificarne l’etichetta in quanto potrebbero essere contenute tracce di glutine a causa della produzione di farina di vario tipo all’interno dello stabilimento. La certezza dell’assenza di glutine si può avere solamente in presenza del simbolo della spiga sbarrata e/o della dicitura “gluten free” o “senza glutine” sulla confezione.