Fenilchetonuria

Fenilchetonuria

La fenilchetonuria (PKU) o oligofrenia fenilpiruvica oppure iperfenilalaninemia di tipo I è una malattia causata dalla mancanza dell’enzima fenilalanina-idrossilasi (PAH) che catalizza la reazione che trasforma la fenilalanina (Phe) in tirosina. La fenilalanina tende così ad accumularsi nel sangue, trasformandosi in acido fenillattico fenilpiruvico e fenilacetico, sostanze (soprattutto l’ultima) molto tossiche a livello del sistema nervoso centrale. È classificata come […]

» Continua la lettura

Intolleranza al Lievito

Intolleranza al lievito

L’intolleranza al lievito è una reazione avversa dell’organismo che insorge ingerendo lieviti. I lieviti sono un gruppo di funghi formati da un unico tipo di cellula eucariota. Il lievito più comunemente usato è il Saccharomyces cerevisiae, impiegato da migliaia di anni per la produzione di vino, pane e birra. Nella flora batterica intestinale dell’uomo, oltre al genere Candida, si riscontrano […]

» Continua la lettura

Allergie Crociate

Allergie crociate

Con il termine allergie crociate si intendono tutte quelle reazioni allergiche che si possono manifestare dopo l’assunzione di alimenti contenenti un allergene comune a quello di una determinata pianta. Numerosi studi dimostrano la presenza dei medisimi allergeni sia in alcuni alimenti vegetali che nei pollini di specie diverse. La causa va ricercata nella presenza di strutture proteiche comuni filogenericamente molto […]

» Continua la lettura

Gelati Senza Glutine

Gelati Senza Glutine

Con il sopraggiungere dell’estate si è alla ricerca di un alimento fresco e nutriente. Cosa c’è di meglio di un buon gelato? Se ne trovano molti in commercio di varie forme, gusti e colori. Esistono perfino i gelati senza glutine, ovvero i gelati creati appositamente per chi è affetto da celiachia o è allergico al glutine. I gelati senza glutine […]

» Continua la lettura

Cosmetici Senza Nichel

nichel tested-free

La dermatite allergica da contatto da nichel è la forma più comune di dermatite da contatto (DAC) nei paesi occidentali. Essa colpisce il 10% della popolazione e si manifesta con rossori, prurito, vescicole e desquamazione delle zone interessate. Ne soffrono in maggioranza le donne poiché il nichel è contenuto sia in gioielli e bigiotteria che in molti prodotti cosmetici, sotto […]

» Continua la lettura

Intolleranza all’Istamina

Istamina

L’intolleranza all’istamina è un tipo di intolleranza farmacologica. L’istamina deriva dalla decarbossilazione dell’aminoacido istidina. È uno dei mediatori chimici dell’infiammazione ed ha anche un ruolo come neurotrasmettitore. L’istamina provoca infatti vasocostrizione delle grandi arterie per azione sulla muscolatura liscia (ipertensione), vasodilatazione delle arteriole per apertura degli sfinteri precapillari (effetto che normalmente viene svolto localmente; se la vasodilatazione avviene a livello […]

» Continua la lettura

Lattosio

Lattosio

Il lattosio è lo zucchero principale del latte (rappresenta il 98% degli zuccheri presenti nel latte). Esso costituisce il 5% circa del latte dei mammiferi, con diversa distribuzione nelle diverse specie, e soprattutto diverso contributo calorico percentuale del latte stesso. Composizione Il lattosio è un disaccaride formato da una molecola di D-glucosio e una di D-galattosio con legame 1-4 β […]

» Continua la lettura

Glutine

Glutine

Il glutine è una sostanza lipoproteica che si origina dall’unione di prolamina e gluteina (o glutelina) in presenza di acqua. Composizione Il glutine, pur essendo una proteina è nutrizionalmente sbilanciato poichè è carente di lisina, un amminoacido essenziale (va assunto tramite l’alimentazione dato che l’organismo umano non è in grado di sintetizzarlo). La lisina e la vitamina C formano insieme […]

» Continua la lettura

Sindrome da Allergia Sistemica al Nichel

Nichel SNAS

L’ingestione dei cibi contenenti nichel può, in alcuni soggetti, provocare la sindrome da allergia sistemica al nichel (SNAS). Il nichel è un metallo pesante duro, bianco-argento, altamente resistente all’aria e all’acqua. Si trova nel suolo (5-500 mg/kg), nei tessuti vegetali (0,5-5 mg/kg), nei tessuti animali (0,1-5 mg/kg) e nell’acqua dolce (5-100 mg/L). La concentrazione nel suolo e nei tessuti vegetali […]

» Continua la lettura

Allergie Alimentari

Allergie Alimentari

Le allergie alimentari sono delle reazioni non tossiche (legate cioè alla suscettibilità individuale verso determinati alimenti e non causate dalla presenza di tossine nell’alimento) mediate dal sistema immunitario. Possono essere allergie IgE mediate (determinano il coinvolgimento della classe di anticorpi costituita dalle immunoglobuline E) oppure non-IgE mediate. In entrambe la risposta  clinica si basa su una reazione immunologica anomale, ma […]

» Continua la lettura
1 2