Acidificanti

Gli acidificanti sono sostanze aggiunte allo scopo di regolare l’acidità di alimenti e bevande. Gli acidificanti possono avere anche azione conservativa secondaria, aromatizzante e sequestrante. Gli acidificanti sono utilizzati soprattutto per bevande e prodotti dolciari. Rientrano nel gruppo degli acidificanti: l’acido citrico (E 330), l’acido tartarico (E 334), l’acido otrofosforico o acido fosforico (E 338). •    Acido citrico (E 330): […]

» Continua la lettura

Antiossidanti

Gli antiossidanti sono utilizzati per frenare il deterioramento degli alimenti causato dal contatto con l’ossigeno dell’aria. Il più utilizzato è l’acido ascorbico o vitamina C (E 300). Sono additivi che rallentano o impediscono i processi di irrancidimento o di imbrunimento. Agiscono nel senso di bloccare i fenomeni  di ossidazione chimica, provocata dall’ossigeno dell’aria e catalizzata dalla luce e tracce di […]

» Continua la lettura

Additivi Alimentari

Gli additivi alimentari sono delle sostanze aggiunte intenzionalmente (additivi volontari) nei cibi per scopi diversi. Gli additivi involontari sono invece i residui tossici di varia natura provenienti da trattamenti chimici massicci sulle colture, ecc., presenti involontariamente negli alimenti e pertanto indesiderati. Secondo la normativa D.M. n°525 del 6 novembre 1992, la quale disciplina l’uso degli additivi nella preparazione e nella […]

» Continua la lettura